SITO UFFICIALE DELLA PRO LOCO DI SETTIMO MILANESE   -  PER INFORMAZIONI:
  PRO LOCO SETTIMO MILANESE
  IL PAESE
  LA STORIA
  LA STORIA IN DISPENSE
  PARCO GIUSEPPE FARINA
  LE FAMIGLIE
  LE CHIESE
  I PALAZZI
  SETTIMO IERI
  SETTIMO OGGI
  LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
  ARCHIVIO MANIFESTAZIONI
  COME CONTATTARCI
  NEWSLETTER
  LINK SITI AMICI
  STRADARIO
  NUMERI UTILI
  RISTORANTI - BAR - PIZZERIE
  CONVENZIONI
  METEO


 

 

La fucilazione di Paolo Soldati, Gino Ravagnati e Osvaldo Rigamonti.

      Dai ricordi di Angelo: l’evento che, forse, provocò quel rastrellamento fu l’attacco al comando fascista di Baggio avvenuto la domenica 25 giugno 1944. Io ero nei campi ad irrigare e, verso le 19, sentii distintamente provenire da Baggio numerosi spari.

  Il lunedi tre fascisti in borghese vennero a Settimo perché avevano avuto la “soffiata” che tra i responsabili dell’attacco c’erano dei partigiani di Settimo.

  Entrarono dal Perin (oggi Tempindrè) e, spacciandosi per partigiani, raccolsero alcune confidenze dei presenti; conclusero affermando che quella stessa notte sarebbero passati per Settimo a reclutare più partigiani possibili per darsi alla macchia. Per confermare le loro parole lasciarono alcune armi che si rivelarono poi inutilizzabili (difettose o con proiettili senza esplosivo).

  Quella sera, la presunta vigilia della partenza, ci fu baldoria fino a tardi ma i partigiani non arrivavano così, fortunatamente, il gruppo si sciolse e quasi tutti fecero ritorno alla propria abitazione o al proprio nascondiglio.

  Un piccolo gruppo invece si fermò nella casa del Soldati. Verso le 3,30 arrivarono due pullman ma, invece dei partigiani, scesero i fascisti che immediatamente piazzarono una mitragliatrice davanti alla casa del Soldati e fecero irruzione; ebbe così inizio il rastrellamento e tutti gli uomini catturati furono fatti salire sul pullman fermo in piazza.

Osvaldo Rigamonti
Gino Ravagnati

Paolo
Soldati

  Sorpresero mio padre nella stalla, mentre stava dando da mangiare al cavallo e gli chiesero se aveva figli maschi; bussarono alla porta ed entrarono in casa, si misero attorno al mio letto e mi intimarono di mostrare i documenti.

  Svegliato bruscamente credevo di sognare e mi tirai il lenzuolo sopra la testa: mi scaraventarono giù dal letto ed io, per l’emozione, non riuscii a trovare i documenti che avevo nei pantaloni.

  I fascisti non avevano pazienza ed inoltre erano convinti che Settimo fosse un covo di partigiani, così mi presero e mi portarono sul pullman, dove c’erano già una decina di persone. Fortunatamente dopo un po’ arrivò mia sorella con i documenti (allora avevo 18 anni) e così, dopo che il comandante dei fascisti ebbe controllato tutto, mi rilasciarono. Altri purtroppo furono portati via e deportati nei campi di concentramento.

  Ritornai a casa, allora abitavo nella “Curta Granda” (attuale piazza Tre Martiri 11), ed ero sul portone che dava sul Pasquee (attuale piazza degli Eroi) quando sentii gli spari. Corsi verso la piazza e vidi i tre corpi a terra senza vita; non mi avvicinai e con il cuore gonfio di dolore e di rabbia tornai verso casa.

  Nei giorni seguenti in paese regnò il silenzio per lo sgomento del triplice omicidio e perché alcuni fascisti in borghese erano rimasti a Settimo per carpire informazioni e tentare di scoprire altri “sovversivi”. Seppi poi che anche a Quinto Romano era stato effettuato un rastrellamento e anche li era stato ucciso un uomo.

  Dai ricordi di Rosa: c’era stato un forte temporale quella notte; sapevamo che dovevano arrivare i partigiani a prelevare il gruppo di Settimo per andare in montagna e così gli uomini si erano attardati a festeggiare, l’ultima festa prima di passare alla clandestinità.

  Invece alle 3 e mezza arrivarono i pullman carichi di fascisti che iniziarono il rastrellamento, entrarono nei cortili e nelle case con i mitra spianati cercando persone da arrestare; ricordo perfettamente che uno dei capi fascisti vedendoci urlò <madri infami che nascondete i figli nei fienili e nei solai>. Il Rigamonti, il Ravagnati e il Soldati li catturarono a casa di quest’ultimo;
prima di ucciderli li portarono lungo la strada per Castelletto fino al “Marsciun” (fontanile che attraversa la via Reiss Romoli), forse per cercare il posto dove erano nascoste armi e munizioni. Io avevo le finestre della camera che guardavano sulla piazza e vidi, attraverso le fessure delle imposte, i fascisti mettere i tre con la faccia al muro (dove oggi c’è il panificio e dove c’è la lapide con le tre fotografie) e piazzare la mitragliatrice sull’altro lato della piazza. Erano circa le otto, il parroco don Giovanni Gallivanone uscì dalla chiesa e domandò di assistere spiritualmente i condannati ma il comandante lo respinse puntandogli contro la pistola <se ne vada o lei sarà il quarto>. Dapprima mio marito mi allontanò dalla finestra ma al momento degli spari mi precipitai a guardare: sentii il Ravagnati gridare <mamma> e vidi i corpi di quei poveretti colpiti a morte saltare sul terreno come in preda a convulsioni. Il comandante fascista si avvicinò e con un colpo di pistola alla testa li finì uno dopo l’altro. Caricarono i corpi su di un furgoncino a pedali e li portarono al cimitero, vietando ogni tipo di onoranza funebre (i funerali vennero ufficiati solo dopo la Liberazione). Infine i fascisti si radunarono in piazza e, cantando a squarciagola “Giovinezza”, salirono sul pullman e se ne andarono.

  Giovanni Barni detto Nino era nato a Seguro il 21 giugno 1898; era figlio del cavaliere Gaetano, uno dei grandi proprietari del paese che fu, per molti anni, sindaco e podestà di Settimo Milanese. Frequentò le scuole elementari in paese con il fratello Gino e in seguito ottenne la maturità classica al liceo Berchet.

  Durante la prima guerra mondiale fu al fronte come ufficiale di complemento dei granatieri e dopo la guerra si laureò in legge. Esercitò la professione fino al 1940, anno in cui l’Italia entrò in guerra a fianco della Germania hitleriana; fu in Libia come capitano dei granatieri ma, ammalatosi, fu rimpatriato. Era in Italia l’8 settembre 1943: l’avvocato Nino Barni aderì alla Resistenza entrando in Giustizia e Libertà, un gruppo partigiano costituito soprattutto da intellettuali e professionisti di principi liberali, e ne divenne dirigente.

  La sua attività venne tuttavia scoperta: arrestato dalle SS nel suo studio milanese, venne rinchiuso a San Vittore e in seguito trasferito nel campo di Fossoli, dove sfuggì al grande massacro di 68 prigionieri del 12 luglio 1944; il 21 luglio venne trasferito al campo di Bolzano e il 5 agosto, con il trasporto nº 73, fu caricato su un treno merci in direzione Mauthausen. Al lager austriaco arrivò due giorni dopo, il 7 agosto 1944, e venne immatricolato col numero 82270.

  Fu costretto ai lavori forzati nella cava di pietre e, successivamente, a Gusen, nello scavo per la creazione di gallerie sotterranee per l’installazione di fabbriche belliche tedesche. Malato e debilitato il 27 marzo 1945 (a poco più di un mese dalla liberazione di Mauthausen) con la scusa di inviarlo all’ospedale, venne caricato su di un autoambulanza e ucciso col gas.

  A lui è intitolata la strada che da via Edison porta in Seguro.

  Il 25 aprile 1945 segnò la fine dell’occupazione, la sconfitta del nazifascismo, la Liberazione. Ma non fu la fine degli scontri, molti furono i partigiani uccisi in combattimento dopo il 25 aprile: uno di questi fu Remo Mereghetti, operaio, nato a Vighignolo il 27 dicembre 1924 e morto il 28 aprile 1945 in seguito alle gravissime ferite riportate nel pomeriggio di due giorni prima (il 26 aprile) in un combattimento contro un gruppo di nazifascisti della ex X Mas. Remo Mereghetti apparteneva alla 192ª Brigata Garibaldi e partecipò a numerose azioni di sabotaggio, distinguendosi sempre per il grande coraggio.L’Amministrazione di Settimo Milanese, con delibera del 6 luglio 1946, decise di intitolargli la allora via Milano a Vighignolo.

 

© PRO LOCO SETTIMO MILANESE


Parco Giuseppe Farina
Via Grandi, 13
20019 Settimo Milanese (Mi)
Email: info@prolocosettimomilanese.it
Telefono: 02 - 335 12 373 - Cellulare: 338-85 63 219